GUIDA ALL’UTILIZZO DEI MATERIALI |
MATERIALE | CARATTERISTICHE | APPLICAZIONI |
GHISA A536 65-45-12
| Resistenza meccanica paragonabile a quella dell’acciaio. Temperatura di utilizzo: da -25°C a +250°C.
| Impieghi generici Normalmente usata per corpo e farfalla
|
BRONZO - ALLUMINIO
| Buona resistenza alla corrosione
| Fluidi corrosivi, acqua di mare
|
ACCIAIO INOX A351-CF8M
| Resistenza molto buona alla corrosione
| Circuiti alimentari, chimici, farmaceutici ecc.
|
EPDM
| Temperatura di utilizzo: da -25°C a +135°C. Sconsigliato per idrocarburi.
| Acqua (addolcita, industriale, glicole, di mare), vapore acqueo, ozono, basi e acidi diluiti, solventi acetonici, alcool, soda caustica, agenti atmosferici
|
NBR
| Buone proprietà meccaniche (abrasione), buona tenuta agli olii minerali a certi idrocarburi e ai solventi alifatici Temperatura di utilizzo: -23°C a +82°C. Sconsigliato con acetone, con chetoni, nitrati e idrocarburi clorurati.
| Servizi generali, aria compressa, acqua fredda, fluidi idraulici, metano, butano, petrolio, acqua di mare, circuiti abrasivi di trasporto pneumatico, grassi animali e vegetali.
|
NBR BIANCO
| Buone proprietà meccaniche (abrasione), buona tenuta agli olii minerali a certi idrocarburi e ai solventi alifatici Temperatura di utilizzo: -23°C a +82°C. Sconsigliato con acetone, con chetoni, nitrati e idrocarburi clorurati.
| Servizi generali, aria compressa, acqua fredda, fluidi idraulici, metano, butano, petrolio, acqua di mare e circuiti abrasivi di trasporto pneumatico.
|
NBR BIANCO PER ACQUA POTABILE
| Specificamente formulato per impiego con acqua destinata al consumo umano in accordo ed in conformità al D.L. 174/2004. Temperatura di utilizzo: -23°C a +82°C. Sconsigliato con acetone, con chetoni, nitrati e idrocarburi clorurati.
| Servizi generali, aria compressa, acqua fredda, fluidi idraulici, metano, butano, petrolio, acqua di mare e circuiti abrasivi di trasporto pneumatico.
|
NBR CARBOX
| Buone proprietà meccaniche (abrasione), buona tenuta agli olii minerali a certi idrocarburi e ai solventi alifatici Temperatura di utilizzo: -10°C a +82°C. Sconsigliato con acetone, con chetoni, nitrati e idrocarburi clorurati. Eccellente resistenza all’abrasione.
| Fluidi e polveri abrasive
|
HNBR
| Eccellenti proprietà meccaniche (abrasione), buona tenuta agli olii minerali a certi idrocarburi e ai solventi alifatici Temperatura di utilizzo: -20°C a +120°C. Sconsigliato con acetone, con chetoni, nitrati e idrocarburi clorurati.
| Servizi generali, aria compressa, acqua fredda, fluidi idraulici, metano, butano, petrolio, acqua di mare e circuiti abrasivi di trasporto pneumatico.
|
FKM
| Resistenza molto buona a: calore, luce, agenti atmosferici, solventi bezoici. Impermeabile ai gas. Sconsigliato per vapore e acqua bollente. Temperatura di utilizzo: -10°C a +190°C.
| Solventi (meno gli acetonici), idrocarburi solidi, carburanti ossigenanti, acidi, basi, fluidi idraulici, olii.
|
SILICONE PER ALTA TEMPERATURA
| Resistenza molto buona per acqua surriscaldata e vapore (fino a 150°) Temperatura di utilizzo: -25°C a 160°C.
| Aria o gas inerte caldo (fino a +180°C), industrie alimentari, acqua, vapore.
|
PTFE ON EPDM
| Resistenza chimica molto buona a solventi e prodotti corrosivi. Sconsigliato per fluidi abrasivi, metalli alcalini (potassio, sodio), fluoro gassoso. Temperatura di utilizzo: -25°C a +135°C.
| Industrie alimentari e chimiche con prodotti molto corrosivi.
|
N.B. Nella tabella sopra sono riportate le caratteristiche peculiari, e le conseguenti applicazioni specifiche, di ogni materiale che OMAL Vi mette a disposizione. Ciononostante, in situazioni inusuali (come installazioni speciali, contatti con fluidi particolari, condizioni straordinarie di pressione e temperatura, ecc..), la variazione dei fattori che influenzano corrosione e abrasione, può alterare le prestazioni dei materiali. In ogni caso, Vi ricordiamo che spetta comunque al cliente la scelta finale del materiale e che il nostro ufficio tecnico sarà lieto di esaminare qualsiasi Vostra esigenza.
|